UNIVERSITA’ DELLE TRE ETA’
GIAVENO VALSANGONE
CALENDARIO ISCRIZIONI
ALL’ ANNO ACCADEMICO
2023/2024
VENERDI’ 15 settembre 2023
dalle ore 9 alle 12
e dalle 15 alle 18
SABATO 16 settembre 2023
dalle ore 9 alle 12
VENERDI 22 settembre 2023
dalle ore 16 alle 18
Presso l’Istituto Giacinto Pacchiotti,
all’interno dell’edificio, nelle Sale Unitre
Quota associativa: Euro 30 + Euro 5
per ciascun Laboratorio
Per tutti il Libretto Unitre Giaveno Valsangone
con tutti i corsi i laboratori e le curiosità
-
Sono state definite le prossime date più significative:
- Iscrizioni a corsi, Laboratori e Ginnastica nei giorni:
- venerdì 15 (9-12 e 15-18)
- sabato 16 (9-12),
- venerdì 22 (16-18);
- successivamente in orario di segreteria
- ven 22 set ore 15-16: Assemblea dei Soci
- sab 7 ottobre: Apertura nuovo a.a. 22023-'24
- lun 9 ottobre: Inizio lezioni
- sab 16 dicembre: Festa degli Auguri
-
(Saluto della Presidente)
Il nuovo anno accademico che vivremo insieme sarà un anno importante, celebrativo del lungo percorso fatto dall’Unitre Giaveno Val Sangone, che raggiunge e festeggia 40 anni di presenza e di attività.
Le ricorrenze ci suggeriscono di guardare indietro a quanto è stato fatto, alla costruzione e alla storia seppur recente di un’ associazione culturale e formativa di eccellenza, alle persone che l’hanno formata, fatta crescere, arricchita e guidata, animate dal desiderio di offrire al territorio e alle persone di questa comunità un’esperienza aggregativa arricchente di conoscenze e di saper fare, conditi dalla gioia dello stare insieme, dalle interconnessioni e scambio di esperienze e dalla amicizia.
Le ricorrenze sono anche il punto di partenza per un nuovo inizio, o meglio il trampolino consolidato da cui proiettare nuove idee e progetti e guardare al futuro. Coltiviamo il piacere e il desiderio di fare dell’Unitre una fucina sempre più ricca e animata di esperienze e di incontro, una università allargata e in ascolto ed inclusiva, capace di unire e proporre le fonti di apprendimento più trasversali e diverse, rivolte a tutte e tutti.
Questo breve saluto è anche occasione di ringraziamento che va ai docenti, agli esperti, alle associazioni e agli enti che collaborano e sostengono l’attività dell’Unitre, ai componenti il Direttivo e a tutti coloro che in modi diversi sono vicini all’associazione, che offrono con piacere disponibilità, competenza, impegno, passione e tempo.
Ci proponiamo e mi propongo con questo nuovo anno accademico di farvi vivere un’esperienza di valore, di apprendimento e di socialità, che vi accompagnerà per molti mesi. Una scuola di vita, di emozioni e di opportunità.
Un caro saluto e buona Università!
Alessandra Maritano
- Attività dell'anno precedente -
PRANZO DI CHIUSURA
Sabato 13 maggio abbiamo festeggiato la chiusura dell'Anno Accademico 2022-2023 presso il Ristorante La Pace. La prevista passeggiata letteraria, causa mal tempo, non si è potuta fare, ma abbiamo lo stesso trascorso una gioiosa parentesi conviviale.

CIDIU - LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
Differenziare la raccolta per la difesa dell'ambiente; l'attività della CIDIU di Giaveno nei sui 50 anni di vita. (vedi dispensa)

GITA NELLE VALLI DI LANZO
Sabato 25 marzo 2023, si è svolta la gita Unitre a Lanzo, le sue valli e al Santuario di Sant'Ignazio da Loyola. (video YouTube)

MOSTRA MANUFATTI ARTISTICI
Sabato 10 e domenca 11 settembre, presso la Villa Favorita di Giaveno, si è svolta la mostra dei manufatti artistici dei laboratori di patchwork, maglia, ceramica, origami, bricolage.
FESTA DEGLI AUGURI
Il 10 dicembre si è svolta la tradizionale Festa degli Auguri, una gioiosa occasione per scambiarci gli auguri di Natale. Sono andate in scena “Follie per Natale”, melodie ed esecuzioni con il violino della giovanissima Maria Celeste Giorda. Al termine brindisi e dolcetti.

CENA DOCENTI
Mercoledi 24 maggio 2023, il Lions Club Giaveno Val Sangone ha offerto la cena ai nostri Docenti presso il Ristorante Hermitage di Avigliana. Al termine sono stati distribuiti gadget agli intervenuti.

NATI PRIMA DEL TEMPO: Rendere possibile l'impossibile!
Il 21 aprile presso la Villa Favorita sono state esposte delle piccole coperte realizzate dal Laboratorio Patchwork per sostenere la Fondazione Ballarini nel progetto di ristrutturazione del reparto neonatale dell’Ospedale Sant’Anna di Torino. La partecipazione alla iniziativa ci ha consentito di contribuire nel nostro piccolo alla nobile iniziativa del progetto.

FOSCOLO, IL PRIMO SCRITTORE MODERNO
Segnaliamo l'ultimo lavoro della nostra Prof.ssa Patrizia Truffa: "Foscolo, primo scrittore moderno - vita, opere, pensiero". (vedi ScuolaGuido)
