La Storia
Nasce come Associazione Nazionale delle Università della Terza Età a Torino, dove è tuttora la Sede centrale e legale, negli anni Settanta, prendendo spunto dalle prime esperienze in materia elaborate in Francia.
Ad essa aderiscono le Sedi Autonome Locali sparse su tutto il territorio nazionale, che si definiscono “Università delle Tre Età”, brevemente UNITRE, poiché estendono la partecipazione ai giovani, ai maturi e agli anziani.
L'Università delle Tre Età è una libera Associazione di Promozione Sociale, riconosciuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, senza fini di lucro, è apartitica, laica e rifiuta ogni forma di discriminazione o intolleranza. Possono farne parte giovani e adulti di ogni fede, etnia, nazionalità, cultura, condizione sociale e grado di istruzione, nel rispetto dei principi di democrazia.

La UNITRE di Giaveno
Fa parte dell’Associazione Nazionale Università della Terza Età, è stata istituita nel 1985 dal LIONS CLUB Giaveno Valsangone. Svolge attività a favore dei cittadini, senza fine di lucro, nel campo dell’educazione permanente.
La Sede Autonoma di Giaveno ha un suo Statuto e un suo Regolamento entrambi conformi alle indicazioni della Direzione Centrale. E' finanziata dalle quote di iscrizione, dai contributi del Lions Club e del Comune di Giaveno. Opera grazie al contributo Volontario dei componenti il Consiglio Direttivo e dei Docenti.
L’Associazione ha per scopo di:
- Operare lo sviluppo, il confronto e la sintesi tra culture generazionali diversi
- Contribuire alla promozione culturale dei soci-studenti mediante l'attuazione di iniziative concrete.
Vieni a scoprire la UNITRE: qui hai una fonte inesauribile di ispirazione, di potenzialità, di crescita e formazione. Basta una iscrizione e puoi scoprire e approfondire, puoi apprendere le lingue, dipingere, fare teatro, ballare, praticare discipline pratiche.
UNITRE FAVORISCE LA CRESCITA.
LA TUA.





Adesioni
La quota di iscrizione per l'Anno Accademico 2022-2023 è stata fissata in 30.00 Euro. La quota di iscrizione da diritto a frequentare tutti i corsi e ha validità fino alla fine dell'Anno Accademico. Da quest'anno consente inoltre l'ingresso al cinema San Lorenzo a tariffa ridotta.
Per iscriverti puoi venire direttamente nella sede di Via Pacchiotti, 51.

Quando mi chiedono: "Perchè lo fai? Ti pagano?"
Io rispondo: "Si, mi pagano e nemmeno poco, mi pagano con un sorriso, con un Grazie".
La consapevolezza di aver dato qualcosa di prezioso a qualcuno ha per me un valore inestimabile.
il Volontario
CORPO DOCENTE ALESSANDRELLI Fabio ALOVISIO Valter ALPIGNANO Cesare AVANZO Riccardo BALDOVINO TIZZANI Paola BARELLA Alessandra BREZZO Ettore BRUMATI Ezio CALIGARIS OZINO Carlotta CARPINELLI Paolo CASTAGNA Guido CASTELLO Silvia (CIDIU) DANIELI Piera FAVARON Edoardo FAVARON Renato FROLA Aurora GALLERINI Francesca GALLO Luisa GIAI PRON Luciano GIORCELLI Luciana GIORDANO Anna Virginia GIROTTO Piera GOBBO Marina GOLIA Damiano | GROSSI Antonella KEMP Teresa LUSSIANA Livio MARENGO Ferruccio MARITANO Alessandra MARTINASSO Mauro MINOLA Mauro NEGRO Daniela OSTORERO Guido PALLARD Elio PARI Claudio PONTE Michele QUARANTA Liliana REGE GIANAS Armando ROBBA Carla SCIOLOTTI Gian Claudio SIVIERO Enzo TIZZANI Stefano TOSSI Maria Grazia TRINCHERO Lauretta TRUFFA Patrizia VANZETTI Bartolomeo VERGNANO Augusto VERGNANO Carla | |
CONSIGLIO DIRETTIVO
Presidente:
Alessandra Maritano
Vice Presidente:
Ermanno Plano
Consiglieri:
- Fabio Alessandrelli
- Renato Favaron
- Maria Luisa Gallo
- Damiano Golia
- Antonella Grossi
- Guido Ostorero
- Valter Perozzo
- Patrizia Truffa
- Bartolomeo Vanzetti