CHI SIAMO - Università della Terza Età Giaveno Val Sangone

Vai ai contenuti

CHI SIAMO

Le nostre risorse, la nostra storia, la realtà locale
CONSIGLIO DIRETTIVO
Presidente: MARITANO Alessandra
Tesoriere:  PEROZZO Valter
Verbalizzatore: VANZETTI Bartolomeo
Vice Presidente: PLANO Ermanno
Direttori dei corsi:  OSTORERO Guido, TRUFFA Patrizia
Segretari:   FAVARON Renato. GOLIA Damiano
Consiglieri:  ALESSANDRELLI Fabio. GALLO Maria Luisa. GROSSI Antonella
La Presidente Alessandra Maritano con Ermanno Plano
Consiglio Direttivo
CORPO DOCENTE                  
AIELLO Enzo
ALESSANDRELLI Fabio
ALOVISIO Valter
ALPIGNANO Cesare
AME’ Cinzia
AVANZO Riccardo
BALDOVINO TIZZANI Paola
BARELLA Alessandra
BORASI Paola
BRUMATI Ezio
CARPINELLI Paolo
DANIELI Piera
FAVARON Edoardo
FAVARON Renato
FLORINDI Filippo
FROLA Aurora
GALLO Luisa
GIORCELLI PALLARD Luciana
GIORDANO Anna Virginia
GOBBO Marina
GOLIA Damiano
GROSSI Antonella
KEMP Teresa
KOKCIYAN Garen
LUSSIANA Livio
MARITANO Alessandra
MARTINASSO Mauro
MINOLA Mauro
MORETTA Mauro
NEGRO Daniela
OSTORERO Guido
PALLADINO Luciano
PANE Vittorio
PARI Claudio
PAULUZZO Mattia Sebastiano
PELLEGRINO Irene
PONTE Michele
QUARANTA Liliana
REGE GIANAS Armando
ROBBA Carla
ROSA MARIN Marco
SCIOLOTTI Gian Claudio
SEGATTI Ermis
SIVIERO Enzo
TIZZANI Stefano
TRINCHERO Lauretta
TRUFFA Patrizia
USSEGLIO Alfio
VANZETTI Bartolomeo
VERGNANO Carla
VERSINO Ausilia




Partecipazioni
  •  ASL T03 (dott. Antonella Calaon, Loredana Mortelli e Barbara Tizzani)
  • Associazione Panificatori Artigiani De.C.O. Giaveno
  • “Lettrici e Lettori in Circolo Giaveno”
  • Associazioni DonneDiValle e Sole Donna
  • Città di Giaveno, Assessorato alla Protezione Civile, Polizia Municipale e Area Tecnica
  • Dott. Luciano Giai Pron, corso di odontoiatria
  • Prof. Massimo Bandera
  • Prof. Elio Pallard, corso di fotografia
  • Sig. Sergio Vigna



 Collaboratori
 LUBRANO Adelina, BUTERA Tina
LA STORIA
L'università della Terza Età nasce a Torino, dove è tuttora la Sede centrale, negli anni Settanta, prendendo spunto dalle prime esperienze elaborate in Francia.
Ad essa aderiscono le Sedi Autonome Locali sparse su tutto il territorio nazionale, che si definiscono “Università delle Tre Età”, brevemente UNITRE, poiché estendono la partecipazione ai giovani, ai maturi e agli anziani.
E' una libera Associazione di Promozione Sociale, riconosciuta dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, senza fini di lucro, è apartitica, laica e rifiuta ogni forma di discriminazione o intolleranza. Possono farne parte giovani e adulti di ogni fede, etnia, nazionalità, cultura, condizione sociale e grado di istruzione, nel rispetto dei principi di democrazia.

LA UNITRE DI GIAVENO
L’Unitre Giaveno Val Sangone fa parte dell’Associazione Nazionale delle Università della Terza Età Università delle Tre Età A.P.S. La filosofia dell’Unitrè è raccolta nelle seguenti parole: Universalità, Umanità, Umiltà, Unione di tre età, Cultura.
L’Università della Terza Età - delle Tre Età, si basa sul volontariato di tutti gli aderenti e si rifà aW’Universitas del Medioevo, la cui organizzazione faceva capo agli studenti ed in cui i docenti prestavano la loro opera gratuitamente perché ritenevano il sapere un dono. Universitas non vuol dire studio specializzato ma riunione di tutte le persone interessate a queU’argomento; il termine è attraente perché non è selettivo ma è un invito alla partecipazione.
L’Unitre si rivolge alle persone di tutte le età con un impegno di educazione permanente, ricorrente e rinnovata. Persegue le finalità di educare, formare, informare per l’invecchiamento attivo, promuove la ricerca, l’apertura al sociale e al territorio. Opera per lo sviluppo, il confronto e la sintesi fra culture generazionali diverse al fine di realizzare una “Accademia di Umanità” che evidenzi oltre il sapere l’essere. L’Unitre rende protagoniste, in modo particolare le persone anziane, affinché partecipando al progetto sappiano trasformarsi da forza lavoro in forza cultura, per avere modo di liberare la propria creatività, riappropriandosi di ruoli significativi e di un tempo libero ritrovato che non ha età.

Adesioni
Le adesioni alle Sedi Autonome Locali avvengono senza alcuna distinzione di razza, religione, nazionalità, condizione sociale, convinzione politica, nel rispetto dei principi di democrazia, apartiticità ed aconfessionalità.

Piani di studio
Per favorire una libera circolazione della cultura non vengono elaborati piani di studio.
Ogni iscritto è libero di frequentare qualsiasi corso o laboratorio a proprio insindacabile giudizio. Non è prevista l'adozione di libri di testo.

Segreteria
Gli orari di Segreteria saranno riportati sulla Agenda mensile, tendenzialmente il venerdì pomeriggio.
 
Agenda mensile
Riporta gli orari di tutti i corsi comprese le eventuali varianti rispetto al libretto, l’orario di segreteria del mese ed altre eventuali comunicazioni. L’Agenda viene collocata nella bacheca UNITRE di Piazza Maritano ed all’interno delle aule utilizzate, viene inviata con posta elettronica e anche pubblicata sul sito www.unitregiaveno.it e sulla pagina facebook dell’Associazione.
 
Newsletter e comunicazioni
Vengono inviate a tutti i gli iscritti e no che hanno comunicato il loro indirizzo di posta elettronica, contengono notizie relative all’attività svolta ed alle varie iniziative correlate. L’adesione al servizio è puramente facoltativa, l’eventuale richiesta di cancellazione deve essere inviata a segreteria@unitregiaveno.it.










Università della terza età Giaveno Val Sangone
UNITRE Università delle tre età
APS Associazione di Promozione Sociale
Via Giacinto Pacchiotti 51
10094 Giaveno (TO)

Orario Segreteria: venerdi dalle 16.00 alle 18.00
Tel.: 3515016104 (negli orari di Segreteria)

https://www.unitregiaveno.it
info@unitregiaveno.it    

Seguici anche su:  

Versione 23.38


Torna ai contenuti